MARTEDÌ 8 APRILE

15.30 - 17.30

Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Sessione accreditata per
l’Ordine dei Giornalisti
2 cfp

Focus TESSILE & ABBIGLIAMENTO

L’allargamento della responsabilità estesa del produttore al tessile-abbigliamento sta provocando un cambiamento profondo nel modo in cui aziende ed istituzioni vedono il settore ed il suo fine vita, che era stato già stravolto dall’avvento del fenomeno del fast fashion con la consumerizzazione del vestire. Per i limiti tecnici esistenti nel riciclo di molte fibre tessili, quelle naturali, la circolarità nel settore deve prendere altre strade, alcune antiche, come il riuso, l’allungamento della vita utile attraverso la rinascita della riparazione, e altre nuove, come l’uso di fibre di origine naturale ma riciclabili.  In questo ambito le città hanno un ruolo centrale nella facilitazione dei nuovi processi e nella diffusione di una nuova cultura e di buone abitudini.

MAIN TOPICS

  • Second hand high-value vintage
  • La riparazione chiave del reuse
  • I metodi del riciclo tessile: meccanico, termo-meccanico, chimico 
  • Tessuti da materiale di scarto di altra origine (es. alimentare, pesca)
  • Tessuti innovativi riciclabili

Modera: Elisabetta Del Soldato, Giornalista, Italia Circolare

 

Intervento Introduttivo

Upcycling Lab: magliette circolari e lucciole in bottiglia

Marcella Martini, Insegnante, International School of Genoa

 

Keynote Speech

Navigating Change: presentazione del report del M4CF SDA Bocconi 2024/2025 

Francesca Romana Rinaldi, Direttore Monitor for Circular Fashion, SDA Bocconi

 

Prato hub europeo del riciclo del tessile 

Benedetta Squittieri, Assessora all’Innovazione, Economia Circolare, Sviluppo Economico e Commercio, Comune di Prato 

 

Piccole imprese, grande cambiamento: i futuri (circolari) della moda

Caterina Mazzei, Consulente Sostenibilità ed Economia Circolare, CNA – Federmoda 

 

I fondamentali del tessile circolare: responsabilità estesa del produttore, logistica inversa e tracciabilità

Sara Faccioli, Managing Director, RLG Systems Italia

 

Slow Fiber: il tessile bello, buono, sano, pulito, giusto e durevole

Dario Casalini, Fondatore, Slow Fiber

 

Talk 

“Le soluzioni possibili dell’economia circolare della moda”

 

Le tante vite possibili del Second hand

Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager, Humana People to People Italia

 

Progetto RiVestiTO – per un tessile più circolare nelle città

Elena Ferrero, Amministratrice, Atelier Riforma 

 

Una moda circolare è possibile?

Niccolò Cipriani, CEO, RIFO’

 

Moda Circolare e Upcycling: We create Value. By turning nothing into something

Lola Catala, Co-fondatore e designer, Canto Primo

 

Manteco | Il processo di produzione della lana riciclata MWool®

Mattia Trovato, Head of Marketing Communications, Manteco®