MARTEDÌ 8 APRILE

11.00 - 13.00

Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Sessione accreditata per
l’Ordine dei Giornalisti
e degli Architetti
2 cfp
Sessione accreditata per
l’Ordine degli Ingegneri
1 cfp

ECODESIGN, PROGETTAZIONE CIRCOLARE POSSIBILE

Il nuovo regolamento europeo codifica una componente fondamentale della circolarità, il Design-for-X, che può essere -for maintenance, -for disassemble, for -recycle, sotto la denominazione non tecnica di Ecodesign. Il riorientamento della produzione industriale, che è l’obiettivo di quella della progettazione, in senso circolare richiede un cambiamento culturale oltre che normativo, sul quale le città possono essere parte attiva.

MAIN TOPICS

  • Le molte specializzazioni dell’ecodesign
  • Ecodesign come driver di innovazione
  • I materiali
  • Eco-progettazione di processo
  • Percorsi formativi
  • Applicazioni verticali dell’ecodesign
  • Testimonial aziendali

Modera: Marco Comelli, Direttore scientifico Rivista Waste

 

Keynote speech

Ecodesign per la strategia europea di innovazione

Serenella Sala, Head of Unit Land Resources and Supply Chain Assessment Joint Research Centre, Commissione Europea

 

Keynote speech
Ecodesign ed ESPR: strategie e soluzioni per le aziende

Marco Capellini, Architetto, MATREC

 

Design Economy 

Romina Surace, Referente Area Ricerche, Fondazione Symbola

 

Stabilità normativa cruciale per la progettazione circolare in edilizia

Sarah Zotti, Vicepresidente, ANCE Genova

 

Design per la modularità e il disassemblaggio

Federico Maria Elli, Industrial Designer fondatore e associato di “_blank design studio”, studio di progettazione di Milano, _blank design studio

 

Gli ecodesigner sono designer: percorsi formativi

Daniele Galloppo, Ricercatore universitario, Master Ecodesign Università di Camerino

 

Circolarità Perduta

Enrico Sterpi, Presidente, Ordine degli Ingegneri di Genova

 

Agenda 2030 – Il legno torna protagonista

Aldo Daniele, Consigliere Ordine e Referente Commissione Concorsi, Ordine degli Architetti PPC Genova

 

Cum grano salis: responsibility vs accountability

Luisa Chimenz, Professore Associato, Università degli Studi di Genova –  DAD